L'olio ricavato dai semi di canapa è un prodotto naturale dalle doti straordinarie. La molteplicità dei suoi benefici è dovuta in particolare alla presenza di acidi grassi essenziali e principi attivi che lo rendono un rimedio naturale antiossidante, antinfiammatorio e immunomodulante. Si mostra inoltre particolarmente benefico per combattere i sintomi delle malattie da raffreddamento che colpiscono il sistema respiratorio, grazie alla capacità di broncodilatazione che lo rende un prezioso alleato in caso di problemi alle alte e basse vie respiratorie. Ottimo per trattare sinusiti, tracheiti, asma e le varie infiammazioni a carico delle vie respiratorie. Grazie poi alle sue proprietà antinfiammatorie, questo olio può essere utilizzato anche in caso di artrite o dolori muscolari e articolari così come per combattere i crampi dovuti al ciclo mestruale.
L’olio di canapa è ottimo anche per l’intestino che consente di sfiammare e regolarizzare. Si può utilizzare questo rimedio naturale ad esempio in caso di stipsi o di intestino irritabile. I suoi benefici si evidenziano anche sul colesterolo e i trigliceridi; consumare regolarmente olio di canapa, infatti, contribuisce ad abbassare i grassi presenti nel sangue e dunque riduce il rischio cardiovascolare. Ha inoltre un effetto benefico sul sistema nervoso ed ha mostrato tra l’altro la capacità di migliorare attenzione e memoria.
Molte persone lo sperimentano con successo come rimedio per rafforzare il sistema immunitario, in questo caso va assunto tutti i giorni come un normale integratore alimentare soprattutto alla comparsa dei primi freddi e nei cambi di stagione.
Dell’olio estratto a freddo dai semi di Canapa Sativa si può fare anche un uso topico in caso di problematiche della pelle come dermatite, eczemi, forfora, psoriasi, acne, ecc. In questo caso si consiglia l’uso interno associato a quello esterno.
L'olio di canapa può essere considerato un vero e proprio integratore naturale utile al benessere dell’organismo sia in fase preventiva che nel trattamento di alcune problematiche.
L’olio di canapa è ricco di nutrienti e sostanze importanti per la nostra salute: vitamine, sali minerali, aminoacidi, fitosteroli, ecc. Sicuramente però la sua dote principale è quella di essere una delle poche fonti vegetali di acido alfa linolenico, meglio noto come acido della serie Omega 3. Si tratta di una sostanza che possiamo assumere solo ed esclusivamente con l’alimentazione e per questa definita “essenziale”. È importante sottolineare che l’olio di canapa offre un equilibrio perfetto tra gli Omega 3 e gli Omega 6 (rapporto 3:1) cosa fondamentale per poter fare in modo che il nostro organismo utilizzi al meglio questi grassi. La proporzione di 3:1 è raccomandata dalle ultime ricerche in campo medico come la più bilanciata.
Come usare l’olio di canapa? A crudo su verdure, insalate, zuppe o dove preferite. Se invece volete fare un’integrazione per via della sua ricchezza di acidi grassi essenziali e per sfruttare le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti potete anche assumerlo così com’è al pari di un integratore naturale. Se viene consumato come prevenzione bastano 1 cucchiaino o 2 al giorno, se invece si utilizza a scopi curativi spesso la dose consigliata varia da 1 a 3 cucchiai.
Per uso cosmetico, sperimentate l'effetto benefico dell'olio di canapa sui capelli: prendetene una piccola dose e massaggiate la cute e tutta la lunghezza dei capelli per alcuni minuti dopo di che risciacquate abbondantemente. In questo modo, con un uso costante, si riduce il problema della forfora e si rendono più forti e lucenti i capelli.
L’olio di canapa è un prodotto adatto a tutti, bambini e anziani compresi. Non esistono quindi particolari controindicazioni al suo utilizzo.
Olio di semi di canapa biologico e Olio di semi di canapa e semi di zucca biologico, di Ecopassion. Spremitura a freddo. Con un alto contenuto degli acidi grassi insaturi Omgea 3 e 6 in un rapporto ideale, ricco di vitamine E e minerali.
Ideale e consigliato per consumo a freddo. Per mantenere intatte le sostanze nutritive, si consiglia di tenerlo in frigorifero.